Acquisto Auto con Legge 104 e Iva Agevolata

Acquisto Auto con Legge 104 e Iva Agevolata

01 giugno 2020

Tutto quello che devi sapere per acquistare un'auto con le agevolazioni della Legge 104

Immagine News (16)

Da Ford Interauto è possibile acquistare la tua auto con iva agevolata usufruendo dei vantaggi della legge 104. L'acquisto auto con legge 104 permette al soggetto che ne beneficia, di ottenere agevolazioni e sgravi fiscali sull'acquisto dell'automobile. 

Acquisto Auto con Legge 104: a chi spetta?

Le agevolazioni per l'acquisto dell'automobile con legge 104 spettano a tutti quei soggetti con handicap che rientrano nelle seguenti categorie:

  • Non vedenti;
  • Sordi;
  • Disabili con Handicap Psichico o Mentale titolari di indennità di accompagnamento;
  • Disabili con Limitazione della Deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
  • Soggetti disabili con ridotte o impedite capacità motorie.

Da sottolineare che l'IVA agevolata spetta non solo al soggetto titolare di invalidità o handicap ma anche al familiare che ha il soggetto a carico e che per esso sostiene delle spese, purché il titolare di invalidità non produca reddito superiore a 2840,51€.

 

Come funziona l'Acquisto Auto con Iva Agevolata?

L'acquisto auto con Iva agevolata e legge 104 ti permette di godere di due vantaggi:

  1. Applicazione Iva al 4% su prezzo di acquisto e optional della vettura (al posto dell'Iva al 22%).
  2. Detrazione fiscale IRPEF del 19%: il 19% si detrae dall’Irpef da pagare in 1 o 4 anni a scelta del contribuente ed in pratica si usufruisce di uno sconto sulle tasse da pagare con la successiva dichiarazione dei redditi e non di uno sconto dal concessionario.
    Il massimo detraibile è di 18.075,99 euro. Quindi, in ogni caso, la spesa massima che si può recuperare dalle tasse è di 3.434,43 euro, a prescindere dal costo dell’auto (ossia il 19% del tetto massimo di 18.075,99 euro).

Per quanto riguarda il primo punto bisogna fare alcune precisazioni: 

L’Iva al 4% vale solo se ad acquistare l’auto è il disabile o il familiare di cui egli è fiscalmente a carico, mentre non hanno diritto all’agevolazione gli autoveicoli intestati ad altre persone, a società commerciali, cooperative, enti pubblici o privati.

Se il veicolo è ceduto prima che siano trascorsi due anni dall’acquisto, va versata la differenza fra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni, ovvero al 22%, e quella risultante dall’applicazione delle agevolazioni stesse, ovvero il 4%, tranne nel caso in cui il disabile, in seguito a mutate necessità legate al proprio handicap, cede il veicolo per acquistarne un altro su cui realizzare nuovi e diversi adattamenti.

Per il secondo punto, invece, la detrazione IRPEF è valida anche per le spese di riparazione se sostenute entro 4 anni dall'acquisto.

 

Quali auto si possono acquistare con la legge 104?

Le automobili che si possono acquistare con la legge 104 sono le seguenti:

  • automobili destinate al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
  • autoveicoli per il trasporto promiscuo, ovvero veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, o a 4,5 tonnellate se a trazione elettrica o a batteria, destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
  • autoveicoli specifici, ovvero veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
  • autocaravan, cioè veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente. (Per gli autocaravan è possibile usufruire soltanto della detrazione Irpef del 19%).


Queste devono avere specificatamente le seguenti motorizzazioni:

  • Benzina: cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici;
  • Diesel: cilindrata fino a 2.800 centimentri cubici.


Le agevolazioni si applicano inoltre su:

  • alle motocarrozzette, ovvero veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti, compreso quello del conducente, ed equipaggiati di idonea carrozzeria;
  • ai motoveicoli per trasporto promiscuo dotati di tre ruote e destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente;
  • ai motoveicoli per trasporti specifici, ovvero i veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo.

 

Consulta la nostra gamma di auto nuove Ford a Milano e Monza Brianza e contattaci per maggiori informazioni sull'acquisto auto con Legge 104 e Iva Agevolata.


Condividi

Richiedi informazioni

LA TUA RICHIESTA

La Ford Italia S.p.A. tratter� i tuoi dati personali riportati di seguito per dar corso alla tua richiesta. I tuoi dati potranno essere condivisi con il FordPartner per consentirci di evadere la tua richiesta. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati, l'eventuale trasferimento all'estero nonch� sui tuoi diritti, si prega di consultare l'Informativa Privacy della Ford.

Letta l�Informativa Privacy che ti preghiamo di leggere, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per finalit� di marketing tramite e-mail, posta, sms e telefono fisso/mobile con o senza operatore.



Con il tuo consenso la Ford Italia S.p.A. comunicher� i tuoi dati personali al Ford Partner autoteam S.P.A. che li potr� trattare per inviare comunicazioni commerciali e/o promozionali su prodotti e servizi da questi offerti, nonch� effettuare ricerche di mercato (�Marketing terze Parti). Letta l�informativa Privacy, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per finalit� di marketing tramite e-mail, posta, sms e telefono fisso/mobile con o senza operatore.